Il progetto Medieval Gypsies di Mauro Borgogno nasce nel 2010 come band tributo a Blackmore’s Night, vi fanno parte noti e validi musicisti trentini, alcuni professionisti.

Si tratta di uno spettacolo musicale unico nel suo genere, con eventuale aggiunta di parte teatrale e proiezioni 3D, ideale per ambientazioni medievali, manifestazioni a tema medievale/rinascimentale.

Trova sua locazione ottimale nei castelli o nei pressi di antichi edifici storici.

I brani sono tutti di Blackmore’s Night, ispirati ad arie tipiche dell’epoca e arrangiati in chiave moderna pur conservando le sonorità antiche.

Ai brani musicali è stato aggiunto un testo teatrale curato da Michele Roat, con protagonista una banda di menestrelli che vagando tra i villaggi, narra ai popoli di avventure, verità e storie bizzarre vissute nel loro continuo viaggio. In questo show lo spettatore viene calato in una realtà incantata, grazie alla sinergia della fusione musica/teatro, proiezioni, scenografie, costumi e suoni antichi.

Il testo teatrale si allaccia al contenuto dei brani seguendo un filo logico conduttore con richiami al luogo dove si svolge lo spettacolo.

Nei vari break teatrali possono interagire anche alcuni attori esterni, interpretando dei personaggi che cambiano abito e figura in relazione al copione.

Per il 2014 sono state aggiunte delle animazioni professionali 3D realizzate per questo spettacolo da Stefano Benedetti, che vengono proiettate in retropalco su schermo gigante.

Musica, scenografie, interpretazioni, costumi e testo, sono particolarmente curati in specifica sinergia con la magica ambientazione naturale del luogo.

E' una proposta unica nel suo genere, brillante, raffinata e professionale, adatta a tutti, ormai convalidata dal grande successo degli anni scorsi.

Lo spettacolo completo ha una durata circa 1 ora e 45 min. e può essere svolto in 4 modi diversi: